by Redazione online
Share
by Redazione online
Share
Salve a tutti, eccoci ad un nuovo articolo che riguarda il mondo del metaverso, e questa volta parliamo delle nuove tecnologie legate a questo mondo.
Sentirete sempre più spesso parlare di Realtà Aumentata (AR), e realtà Virtuale (VR) perché sono le due modalità principali che ci consentono di interagire con il metaverso. Il mercato AR/VR è un mercato fiorente, e attualmente, dal valore superiore al miliardo di dollari.
Infatti, a supporto di queste tecnologie si sta sviluppando in maniera esponenziale un mercato di accessori e dispositivi fino ad oggi noti soltanto a pochi appassionati del settore. La loro diffusione sarà sempre maggiore, perché la loro applicazione riguarderà sempre di più, tutta una serie di attività che svolgiamo regolarmente, nella nostra quotidianità.
Forse avrai già visto un visore per la realtà virtuale in qualche film di fantascienza, e magari degli occhiali di realtà aumentata in un film di spionaggio, comunque sia, tra un po’ di anni ce li ritroveremo di sicuro anche al supermercato.
Realtà Virtuale – VR
Per realtà virtuale (abbreviato in VR), o Virtual Reality, intendiamo un’esperienza sensoriale quanto più vicina possibile alla realtà. Grazie a questa tecnologia ti puoi immergere in un ambiente virtuale, generato da un computer, che puoi esplorare a tuo piacimento, e addirittura interagire con gli oggetti presenti.
Quello che serve è un visore 3D, una speciale maschera che copre interamente gli occhi, e che ti permette una visione a 360 gradi. Puoi ritrovarti in qualsiasi ambiente possa essere ricreato, non c’è limite alla fantasia, e compiere le cose più improbabili.
La realtà aumentata viene definita anche un’esperienza immersiva, perché sei totalmente immerso e coinvolto all’interno di un determinato ambiente virtuale. Le applicazioni pratiche della realtà virtuale possono essere infinite.
Diffusa fino più che altro nel settore ludico, ad oggi la VR (Virtual Reality) sta pian piano entrando in tutti i settori professionali. La possibilità di vivere esperienze virtuali che simulano la realtà, per esempio, possono sostituire tutte quelle attività che creano situazioni di pericolo, scomode, o altrimenti troppo costose.
Chirurghi alle prime armi potranno fare pratica con malati virtuali, giovani piloti simulare voli e guide, e tu potresti visitare quel lontano museo che hai sempre desiderato vedere. È o non è la tecnologia del futuro?
Realtà aumentata – AR
La Realtà aumentata (abbreviato AR), o Augmented Reality, è l’ampliamento della realtà circostante con immagini e informazioni generate da un computer. In pratica, guardando un ambiente reale attraverso un apposito display, un software può riconoscere quello che stiamo guardando, ed aggiungere informazioni ed immagini.
Aggiungere informazioni a tutto quello che vediamo, è questo l’obiettivo principale dell’ AR. Gli strumenti utilizzabili possono essere diversi, come un display dello smartphone, un parabrezza di un veicolo, uno specchio o una vetrina interattiva, insomma cose a portata di mano.
Già adesso, tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente, tramite l’app dell’IKEA, potete inquadrare una parte della vostra casa e vedere se un determinato mobile potrebbe fare al caso vostro. Il software dell’app riconosce lo spazio che state inquadrando e sovrappone un mobile che avete selezionato, ecco qui, sembra quasi reale.
Questo è un esempio molto semplice di utilità vera e propria, spicciola, ma molto efficace. Chi non ha bisogno di vivere situazioni immersive, come nel caso della Virtual Reality, vede nella Augmented Reality una valida alleata nello svolgere una serie di attività.
Dal lato dell’assistenza da remoto di qualsiasi attività, consente a qualsiasi persona che dispone di un apposito device, di ricevere informazioni puntuali ed esatte, sullo stato o il montaggio di un prodotto.
Se ti è piaciuto l’articolo, puoi lasciare un commento per farci sapere la tua opinione.
STAY IN THE LOOP
Subscribe to our free newsletter.
Leave A Comment
Il settore turistico è in continua evoluzione, e la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza degli ospiti. Immagina di poter offrire ai tuoi clienti un servizio innovativo che li accompagna per tutto il soggiorno, fornendo risposte immediate e suggerimenti personalizzati. Con un’app su misura che integra l’intelligenza artificiale (AI), tutto questo è possibile.
Nel panorama in continua evoluzione dello sviluppo di app, la scelta della tecnologia giusta può fare la differenza tra un progetto di successo e uno che fatica a decollare. Da GSoftware, abbiamo scelto Flutter come nostro strumento preferito per lo sviluppo di app. Ma perché? Ecco i 5 motivi principali per cui Flutter è la
La tecnologia di intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui lavoriamo e comunichiamo. Un esempio di questa innovazione è ChatGPT, un modello di linguaggio generativo che può essere utilizzato per una vasta gamma di compiti. In questo post, esploreremo 10 prompt di ChatGPT che possono aiutarti a risparmiare tempo e migliorare la tua